Uno dei luoghi che merita una visita, in occasione del vostro soggiorno, e’ Capalbio. Uno dei borghi piu’ suggestivi della Maremma, che si erge su un colle coperto dalla tipica macchia maremmana e permette di ammirare lo splendido territorio, verso la pianura ed il mare. La sua bellezza e’tale per cui, non di rado viene soprannominata la piccola Atene. E’anche osasi della Riserva del WWF nel vicino lago di Burano.
Il borgo, nato come castello delle Tre Fontane di Roma (VIII secolo), nel periodo medioevale fu di proprietà della famiglia Aldobrandeschi. Successivamente passò ai Conti Orsini e nel 1416 fu annesso alla Repubblica Senese.
Passeggiare oggi per Capalbio significa scoprire un borgo che malgrado le alterne vicissitudini ha saputo conservare sostanzialmente intatto il suo antico impianto medievale. Bellissimo passeggiare lungo il tracciato delle mura, sulle quali si può percorrere integralmente l’antico cammino di ronda, da cui si gode di un panorama aperto e suggestivo su tutta la campagna circostante.
Il Giardino dei Tarocchi è un parco artistico situato in località Garavicchio, nei pressi di Pescia Fiorentina, frazione comunale di Capalbio. Ideato dall’artista franco-statunitense Niki de Saint Phalle, popolato di statue ispirate alle figure degli arcani maggiori dei tarocchi.
L’artista vede nel Giardino il sogno magico e spirituale della sua vita. Ha dedicato ben 17 anni alla costruzione delle ventidue imponenti figure in acciaio e cemento ricoperte di vetri, specchi e ceramiche colorate.
Periodo in cui è stata affiancata, oltre che da diversi operai specializzati, da un’équipe di nomi famosi dell’arte contemporanea come Rico Weber, Sepp Imhof, Paul Wiedmer, Dok van Winsen, Pierre Marie ed Isabelle Le Jeune, Alan Davie, Marino Karella e soprattutto dal marito Jean Tinguely, scomparso nel 1991, che ha creato le strutture metalliche delle enormi sculture e ne ha integrate alcune con le sue mécaniques, assemblaggi semoventi di elementi meccanici in ferro.
Per rimanere informato sulle attivitá ed iniziative che organizziamo,
puoi seguirci su Facebook e su Instagram